Commento giugno 2025
Ambientale
- Una nuova piattaforma USA per la rimozione del carbonio, Aurora Sustainable Lands, ha annunciato di aver siglato un accordo con Microsoft. In base all'accordo, nell'arco di dieci anni Microsoft riceverà quasi cinque milioni di crediti di carbonio di origine naturale generati tramite pratiche più efficienti di gestione forestale negli USA.
- Hafslund Celsio, società con sede a Oslo, ha annunciato un nuovo accordo di rimozione del carbonio con Microsoft. Stando all'annuncio, Microsoft intende acquistare nell'arco di dieci anni più di un milione di tonnellate di crediti di carbonio generati da un progetto di cattura del carbonio presso il più grande impianto di termovalorizzazione della Norvegia.
- Microsoft ha firmato con Agoro Carbon un contratto di offtake della durata di 12 anni, accettando di acquistare 2,6 milioni di crediti di carbonio. I crediti saranno generati attraverso pratiche agricole rigenerative implementate da Agoro presso le aziende agricole statunitensi, tutte progettate per incrementare il sequestro di carbonio nel suolo.
- Google ha annunciato di aver firmato un accordo per l'acquisto da Commonwealth Fusion Systems (CFS) di 200 MW di quella che l'azienda chiama "energia pulita del futuro". CFS è un'azienda privata che costruisce una centrale a fusione nucleare in cui Google è anche un investitore. CFS ritiene che la sua tecnologia di fusione nucleare stia progredendo abbastanza rapidamente da poter collegare la sua prima centrale alla rete elettrica della Virginia entro i primi anni 2030.
- Time e Statista hanno pubblicato l'elenco delle "Aziende più sostenibili al mondo del 2025". La valutazione della sostenibilità della partnership si basa sugli impegni pubblici delle aziende e sui progressi compiuti verso gli obiettivi di sostenibilità nel corso dell'anno solare 2023. In totale, 10 società del portafoglio del Fondo sono state incluse tra le 500, tra cui Amadeus, Atlas Copco, Church & Dwight, Coloplast, Mastercard, Mettler-Toledo, Microsoft, Otis, Visa e Waters.
Innovazione
- L'Oréal è stata designata come l'azienda più innovativa in Europa nella lista inaugurale "Europe's Most Innovative Companies" di Fortune. L'elenco include le 300 società più innovative del continente, valutandole in base a tre pilastri chiave: innovazione dei prodotti, innovazione dei processi e cultura dell'innovazione.
Modifica RRI ultimo mese
Diminuzione maggiore
IDEXX -8
Aumento maggiore
Home Depot +19
A giugno l'indice RepRisk di Home Depot è cresciuto di 19 punti a seguito di un richiamo di caldaie a gas vendute dalla società. La Commissione statunitense per la sicurezza dei prodotti di consumo ha annunciato il richiamo delle caldaie prodotte in Giappone per Rinnai America a causa di un presunto pericolo di avvelenamento da monossido di carbonio. Le caldaie sono state vendute anche negli USA da Amazon.com e Lowe's.
*Fonte: Bloomberg e report aziendali. I dati ambientali sono medie ponderate, mentre altre sono medie semplici, ad eccezione di "R&S come % delle vendite", che è una mediana. I numeri ambientali precedentemente presentati sono solo indicativi, in quanto solo il 75% circa delle società del portafoglio riporta numeri comparabili. Laddove i numeri dei costituenti non siano disponibili, questi sono stimati da Fundsmith LLP Research sulla base dei numeri di settore comparabili più vicini ottenibili e scalando i beni della società. La "crescita organica" è la crescita media delle vendite dopo dodici mesi, esclusa M&A e FX, utilizzando gli ultimi numeri riportati. Capital Impact™ è il Rapporto di investimento in asset produttivi (capex/deprezzamento) moltiplicato per il Rendimento sul capitale investito (EBIT/capitale investito) come riportato da ultimo. Maggiore è la produttività dell'investimento di capitale, maggiore è il numero.
I dati RepRisk sono ricavati da RepRisk ESG Business Intelligence www.reprisk.com. RepRisk Indicator (RRI) utilizza un algoritmo per accedere al rischio di danno alla reputazione delle società derivante da 28 temi ESG e da una varietà di "temi caldi" specifici e tematici. Es.: Danni alla barriera corallina, traffico di esseri umani o minacce per le specie in pericolo. 0-25 denota un'esposizione a basso rischio, 26-49 un'esposizione a rischio medio, 50-59 un'esposizione a rischio alto, 60-74 un'esposizione a rischio molto alto e 75-100 un'esposizione a rischio estremamente alto. Utilizziamo l'indicatore RRI per valutare le nostre società in portafoglio più/meno sostenibili. I punteggi E, S e G sono la percentuale media ponderata delle notizie relative alle categorie tematiche correlate. La variazione di RRI indica di quanto è cambiato il punteggio medio ponderato RRI negli ultimi 30 giorni, con i performer migliori/peggiori quali principali market mover. Il punteggio RRI di picco è il punteggio RRI medio ponderato più alto negli ultimi 2 anni.