Commento T3 2025
Ambientale
- Google e Microsoft hanno annunciato accordi separati con Vaulted Deep, società di gestione dei rifiuti. L'azienda utilizza la tecnologia proveniente dall'industria petrolifera e del gas per iniettare in profondità nel sottosuolo rifiuti organici ricchi di carbonio per lo stoccaggio permanente. I rifiuti, che includono biosolidi, letame, rifiuti agricoli e alimentari e fanghi di cartiera, verrebbero solitamente inceneriti, smaltiti in discarica o sparsi sul terreno, generando emissioni di carbonio. Vaulted Deep utilizza l'iniezione profonda in pozzo per stoccare i rifiuti in formazioni geologiche stabili sigillate da strati impermeabili di roccia a migliaia di metri di profondità, rimuovendo permanentemente il carbonio e riducendo l'inquinamento causato da contaminanti come i PFAS. Microsoft ha firmato con l'azienda un accordo di offtake a lungo termine in base al quale Vaulted Deep ha concordato la fornitura di almeno 4,9 milioni di tonnellate di crediti di rimozione di carbonio in 12 anni. Google ha concordato l'acquisto di 50.000 tonnellate di crediti da Vaulted entro il 2030 e sta collaborando con l'azienda per sviluppare una metodologia che quantifichi le riduzioni delle emissioni di metano ottenute attraverso il processo di Vaulted.
- Microsoft ha annunciato un accordo di rimozione del carbonio con Copenhagen Infrastructure Partners (CIP) e con Vestforbrænding, azienda danese che trasforma i rifiuti in energia. Microsoft ha concordato l'acquisto di circa tre milioni di tonnellate di crediti di rimozione del carbonio generate dalla joint venture "Gaia Project" di CIP e Vestforbrænding, un impianto di trasformazione dei rifiuti in energia che utilizza la tecnologia di cattura e stoccaggio del carbonio per rimuovere il carbonio in modo permanente.
- Nscale, hyperscaler progettato per l'AI, e la società norvegese Aker hanno stipulato un accordo per fornire a Microsoft capacità di calcolo da una nuova infrastruttura AI su larga scala che sorgerà nel nord della Norvegia. La sede dell'infrastruttura è stata scelta per l'abbondanza di energia idroelettrica e la modesta domanda locale di elettricità, il che consentirà all'impianto di operare interamente con energia rinnovabile. Le tre aziende hanno firmato un accordo quinquennale con decorrenza dal 2026.
- Stegra, produttore svedese di ferro e acciaio green, ha annunciato due accordi con Microsoft. Gli accordi mirano a promuovere l'uso di acciaio a emissioni di carbonio quasi a zero nei data center di Microsoft. Stegra utilizza idrogeno verde al posto dei combustibili fossili per raffinare il minerale ferroso e trasformarlo in ferro green nel proprio stabilimento, alimentato con elettricità rinnovabile.
- Google, Kairos Power e Tennessee Valley Authority (TVA) hanno annunciato una partnership per fornire energia nucleare avanzata ai data center di Google negli USA. Nell'ambito della collaborazione, TVA immetterà nella rete fino a 50 MW di energia. Google riceverà certificati di energia pulita da TVA per supportare le attività dei suoi data center nel Tennessee e in Alabama.
- Google e Energy Dome, start-up nel settore dell'energia, hanno annunciato la creazione di una nuova partnership a lungo termine. La partnership mira a implementare su scala globale la tecnologia avanzata di stoccaggio di energia a lungo termine (LDES) di Energy Dome. Lo stoccaggio di energia è una componente chiave nella transizione verso l'energia pulita, data la natura intermittente di molte fonti di energia rinnovabile.
- Brookfield Asset Management e la sua piattaforma per l'energia pulita, Brookfield Renewable, hanno reso noto di avere stipulato un Hydro Framework Agreement (HFA) con Google. L'accordo prevede la fornitura di fino a 3.000 MW di capacità idroelettrica per alimentare le attività di Google negli USA. Si tratta del più grande accordo aziendale per energia pulita mai concluso nel settore dell'energia idroelettrica.
Innovazione
- Microsoft ha annunciato di aver testato con successo un nuovo sistema di raffreddamento dei chip in grado di dissipare il calore fino a tre volte meglio della tecnologia a piastre fredde esistente. La nuova tecnologia sfrutta la microfluidica in un approccio che trasporta il refrigerante liquido direttamente all'interno del chip attraverso minuscoli canali incisi sul suo retro. I metodi di raffreddamento a piastra fredda esistenti sono separati dal chip stesso da vari strati, il che riduce la quantità di calore che possono dissipare. L'approccio microfluidico ha il potenziale per aumentare l'efficienza e migliorare la sostenibilità dei chip AI di nuova generazione.
Modifica RRI ultimo trimestre
Diminuzione maggiore
L'Oreal -9
Aumento maggiore
Amadeus +23
Nel terzo trimestre 2025 l'indice RepRisk di Amadeus è cresciuto di 23 punti. È stata intentata una class action contro l'azienda, dove si sostiene che la sua piattaforma software consentirebbe alle catene alberghiere di lusso di coordinare aumenti dei prezzi attraverso la condivisione dei dati di occupazione. L'accusa sostiene che hotel come Marriott e Ritz-Carlton utilizzino il software Demand360 di Amadeus per aumentare i prezzi nei periodi in cui gli hotel concorrenti sono pieni. Il punteggio dell'indice RepRisk di Amadeus è stato pari a zero dall'aprile 2024. Il forte rialzo rispecchia la novità della copertura mediatica negativa riguardante Amadeus.
*Fonte: Bloomberg e report aziendali. I dati ambientali sono medie ponderate, mentre altre sono medie semplici, ad eccezione di "R&S come % delle vendite", che è una mediana. I numeri ambientali precedentemente presentati sono solo indicativi, in quanto solo il 75% circa delle società del portafoglio riporta numeri comparabili. Laddove i numeri dei costituenti non siano disponibili, questi sono stimati da Fundsmith LLP Research sulla base dei numeri di settore comparabili più vicini ottenibili e scalando i beni della società. La "crescita organica" è la crescita media delle vendite dopo dodici mesi, esclusa M&A e FX, utilizzando gli ultimi numeri riportati. Capital Impact™ è il Rapporto di investimento in asset produttivi (capex/deprezzamento) moltiplicato per il Rendimento sul capitale investito (EBIT/capitale investito) come riportato da ultimo. Maggiore è la produttività dell'investimento di capitale, maggiore è il numero.
I dati RepRisk sono ricavati da RepRisk ESG Business Intelligence www.reprisk.com. RepRisk Indicator (RRI) utilizza un algoritmo per accedere al rischio di danno alla reputazione delle società derivante da 28 temi ESG e da una varietà di "temi caldi" specifici e tematici. Es.: Danni alla barriera corallina, traffico di esseri umani o minacce per le specie in pericolo. 0-25 denota un'esposizione a basso rischio, 26-49 un'esposizione a rischio medio, 50-59 un'esposizione a rischio alto, 60-74 un'esposizione a rischio molto alto e 75-100 un'esposizione a rischio estremamente alto. Utilizziamo l'indicatore RRI per valutare le nostre società in portafoglio più/meno sostenibili. I punteggi E, S e G sono la percentuale media ponderata delle notizie relative alle categorie tematiche correlate. La variazione di RRI indica di quanto è cambiato il punteggio medio ponderato RRI negli ultimi 30 giorni, con i performer migliori/peggiori quali principali market mover. Il punteggio RRI di picco è il punteggio RRI medio ponderato più alto negli ultimi 2 anni.